Come si fa a meditare?

Salute

Intanto, a cosa serve meditare, perché farlo? La meditazione è una pratica che richiede una certa costanza, non ha nessun senso farlo ogni tanto, non porta beneficio più di un antibiotico preso ogni tanto: i microbi ringraziano invece di essere debellati. Meditare porta con la pratica costante ed il tempo a riequilibrare i pensieri e le energie, a migliorare noi stessi. Certamente se vuoi tonificare i muscoli e tenerti in forma fai attività fisica, molto probabilmente in palestra e questo richiede una costanza, un allenamento costante e anche per la meditazione non è molto diverso: occorre tenere in allenamento il cervello, non nel senso nozionistico, come puoi fare con l’enigmistica ma guardando dentro te stesso con la meditazione e abituandoti a tenere sotto controllo ogni più piccola parte del tuo corpo.

Indice contenuto

La meditazione costante

La meditazione deve essere supportata da una seria motivazione, non si può fare meditazione solo perché fa fine farlo. Cosa cerchi dalla meditazione? Quale obiettivo ti poni? Quanto realmente ritieni importante perseguire questi motivi? Da questo devi partire per fare meditazione. Uno degli obiettivi più importanti che portano a fare meditazione è il recupero di energia interiore che si riflette in seconda analisi in un recupero anche di energia fisica perché le due sono strettamente connesse una all’altra. Molte volte una persona si sente stanca, senza energie solo perché ha una carenza di stimoli e di motivazioni, con la meditazione puoi recuperare l’una e l’altra e in questo modo avere anche più energia fisica per le tue attività quotidiane che svolgerai con meno peso, più serenamente e con maggiore positività.

Il consumo di energia

Non ti vogliamo parlare dell’energia che consumi con l’attività fisica, sia questa per motivi legati alla tua attività lavorativa o per sport e divertimento ma del consumo di energia emozionale: ansia, paura, tensione nervosa, contrasti personali, sono tutti elementi che ti provocano un notevole consumo di energia e sbilanciano le tue funzioni organiche; lo stress provoca un incremento di adrenalina e molte altre modificazioni endocrine che hanno conseguenze funzionali, il maggiore assorbimento di zuccheri, colesterolo e trigliceridi da parte dell’intestino, con un conseguente peggioramento della condizione dei diabetici ma vengono anche modificati altri parametri come il battito cardiaco, le onde cerebrali, l’equilibrio endocrino e metabolico in generale.

La meditazione aiuta moltissimo per accumulare meno preoccupazioni, ansia, impulsività. Riesci con la meditazione costante anche a ridurre lo Stress, la Depressione, le paure mentre contemporaneamente aumenta l’autocontrollo e l’autostima.

La meditazione costante

E’ sempre la meditazione costante che ti consente di vedere le cose con un maggiore distacco emotivo, con più ottimismo e aiuta anche a gestire meglio la tua alimentazione, contrastando alimentazione compulsiva, nervosa e anche disturbi alimentari più seri ancora. Attraverso la meditazione noterai anche un netto miglioramento dei tuoi rapporti sociali. Come fare, però, della meditazione? La sera è certamente il momento più indicato perché sei al termine della giornata, avrai accumulato energie negative e in questo momento hai la possibilità finalmente di scaricare tutto il negativo della giornata e recuperare energie interiori e equilibrio.

Scegli un ambiente della tua casa tranquillo e con luci non troppo intense. Spesso una musica rilassante ed alcuni profumi possono aiutare a creare un ambiente rilassato che favorisce la meditazione. Se noti che pensieri di cose da fare disturbano la concentrazione, scrivili e metti da parte il foglio; in questo modo, di fatto, li hai messi da parte per un altro momento. Chiudi gli occhi e concentrati nella visualizzazione di un’energia calda che pervade tutto il corpo mentre i muscoli si rilassano. Non è necessario assumere posizioni particolari, gambe incrociate e pronunciare il classico Ohm..la vera meditazione è la ricerca del riequilibrio e il tuo modo migliore, quello che te lo rende più facile da ottenere va bene.