Lo psicologo è un professionista sanitario che si occupa di consulenza e sostegno in ambito psicologico. Tale servizio può essere molto utile per risolvere una serie di problematiche, come stati d’ansia, fobie, ecc. attraverso terapie di coppia, singole o di gruppo, a seconda delle esigenze. Uno studio che offre questi servizi è lo Studio Le Vele a Ivrea ma in giro per lo Stivale è possibile trovare diversi specialisti.
Solitamente nello scenario collettivo lo psicologo è inquadrato come un soggetto che si limita ad ascoltare, mentre il paziente parla ininterrottamente. Visto in quest’ottica, può sembrare quasi inutile rivolgersi ad uno psicologo, però occorre sfatare questo mito. In realtà, un bravo professionista analizza la situazione insieme al paziente, attraverso un dialogo costante per permettere un preciso inquadramento della problematica.
Spesso, infatti, ciò che un soggetto comunica allo psicologo durante il primo incontro, è solo la punta dell’iceberg, il problema più evidente, è compito dell’analista capire cosa c’è sotto, i fattori scatenanti della situazione di disagio, in modo da poter risolvere il problema (o, almeno, attenuarlo) e far sì che non si ripresenti più.
Il primo incontro tra psicologo e paziente è fondamentale, in quanto permette l’instaurazione di un feeling. È importante per il professionista cercare di capire chi ha di fronte e individuare gli spazi dove agire, ma è altrettanto importante per il paziente poter entrare in sintonia con il proprio terapista affidandogli tutti i pensieri che risiedono nei meandri della sua mente. È fondamentale per il paziente comprendere che tutto ciò che viene detto nello studio di uno psicologo è strettamente confidenziale ed è protetto dal segreto professionale, per cui ci si può sentire tranquilli in quanto su questo esiste un vincolo legale.
Alcuni servizi offerti dallo psicologo
Consulenza educativa genitoriale: La consulenza educativa ai genitori oggigiorno svolge un ruolo importante in quanto madri e padri sentono sempre di più l’esigenza di risolvere i problemi dei figli. Il ruolo del consulente educativo è molto semplice: aiutare i genitori che si trovano in difficoltà nella gestione dei propri figli. Grazie questa figura i genitori avranno maggiori possibilità di attuare le giuste strategie nella crescita della prole. Il primo passo fondamentale è fissare un luogo d’incontro tra i genitori e l’esperto dove poter interloquire. Fondamentale è l’empatia del consulente che deve creare un contatto con la famiglia. Il suo compito è quello di spronare il cambiamento, solo così i genitori possono a loro volta a credere nelle potenzialità del figlio/a, distruggendo così quella sensazione di fallimento che sempre più spesso aleggia nelle famiglie moderne.
Terapia sessuologica: Molte volte la consulenza con una figura professionale è necessaria per curare l’intimità di una coppia. I primi segnali che avvertono problematiche nella coppia sono: mancanza di baci, di abbracci, di passione e di dialogo. Tutti sono dei campanelli d’allarme forti da non sottovalutare. Quando ciò accade è necessario rivolgersi al sessuologo clinico, professionista che con le sue conoscenze può capire le cause del problema.
Utili per risolvere la situazione sono le “terapie dell’amore” incentrate sulla psiche dei partner. Raccontare le proprie esperienze ad un esperto fa riemergere con chiarezza situazioni o eventi che caratterizzano le zone d’ombra o giustificano i lunghi silenzi tra i partner. Come ogni cosa anche la sessualità necessità di cure qualora dovesse “ammalarsi”, con patologie come l’eiaculazione precoce o l’impotenza, proprio per questo oggi esistono tali figure professionali e svariati rimedi, diversificati in base all’origine della problematica e del soggetto.
Attacchi d’ansia: Al giorno d’oggi gli attacchi d’ansia sono sempre più diffusi, in una moltitudine di soggetti. L’ansia può verificarsi nei momenti meno opportuni e scatenare crisi ingestibili per il soggetto colpito. Uno psicologo può aiutare ad individuarne la causa e trattare il disturbo in modo adeguato durante sedute di terapia.