La Mastoidite cos’è? Sintomi, cause e cura

Salute

Da non confondere con la mastite con cui non ha nulla a che fare, la mastoidite è un’affezione dolorosa e più frequente di quanto non si sospetti, spesso non correttamente diagnosticata e confusa con un’otite della quale, piuttosto, è frequente complicazione.

Indice contenuto

Cos’è la Mastoidite

Il processo mastoideo è un prolungamento dell’osso temporale che si localizza dietro all’orecchio. La Mastoidite è un’infezione di quest’osso quasi sempre a seguito di un’infezione dell’orecchio, l’otite, che si diffonde per contiguità a quest’osso,

Si riscontra più facilmente nei bambini ma colpisce anche nell’età adulta. Quasi sempre il medico riscontra l’otite ma cura quest’ultima non avvedendosi della diffusione al processo mastoideo. La diagnosi può avvenire dopo una precedente diagnosi di otite che, anziché andare in remissione, presenta un peggioramento dei sintomi.

Sintomi della Mastoidite

Essendo una frequente complicanza dell’otite, spesso i sintomi sono sovrapponibili:

  • Dolore all’orecchio
  • Secrezioni dall’orecchio
  • Forte dolore dietro all’orecchio
  • Tumefazione dietro all’orecchio

Spesso è presente anche febbre, malessere generalizzato e senso di stanchezza, dolore e rigidità cervicale. La Mastoidite, come l’otite, specialmente nei bambini, richiede un’adeguata e più precoce possibile terapia antibiotica, ad evitare che il processo infettivo si diffonda anche al tessuto cerebrale con conseguenze potenzialmente gravi.

Terapia della Mastoidite

Da fatti di cronaca anche piuttosto recenti abbiamo tutti imparato una lezione: un’Otite trascurata e ancora di più una mastoidite, senza una terapia antibiotica adeguata, può portare anche alla morte, com’è capitato recentemente in più di un caso che ha coinvolto sfortunati e innocenti bambini.

L’Otite sembra un problema banale e in fondo anche la mastoidite lo è, se curata come si deve, tutto il contrario se ci si affida a terapie che definire fantasiose è essere generosi. Antibiotici e antinfiammatori adeguati risolvono con facilità e rapidità ma a questi è opportuno affiancare anche antalgici per il dolore che, nella Mastoidite, è veramente intenso.

In casi gravi e rari occorre anche procedere ad un drenaggio chirurgico e anche alla rimozione della porzione d’osso infetta. Oltre all’otite si riconoscono casi di Mastoidite con causa una rino faringite, per cui in questi casi l’insorgenza di dolore dietro all’orecchio indurrà il medico alla corretta diagnosi con maggiore facilità. La terapia resta comunque la stessa.

Cause

Abbiamo già abbondantemente descritto come l’otite sia la causa più frequente di mastoidite di come anche la rino faringite lo possa essere ma esistono anche altre cause:

  • Traumi cranici
  • Meningite (specialmente la forma purulenta batterica
  • Ascesso cerebrale
  • Trombosi del seno cavernoso

Complicazioni della Mastoidite

Tra le cause della Mastoidite abbiamo riportato la Meningite e l’ascesso cerebrale ma oltre a poter esserne causa queste possono anche rappresentare complicazioni della Mastoidite, trasformandosi da causa ad effetto.

Questo è perché le celle del processo mastoideo sono in stretto contatto con la fossa cranica posteriore, quindi con il tessuto cerebrale, quindi l’infezione si può trasmettere con facilità dal mastoideo al cervello.

Tra le complicanze della Mastoidite anche l’osteomielite con la distruzione de tessuto osseo, la paralisi dei nervi cranici e la pericolosissima sepsi sistemica.

 

Per tutto quanto detto sopra, se il tuo bambino riferisce o ti fa capire di avere male all’orecchio, non ti devi subito allarmare, a volte semplici rimedi casalinghi si rivelano efficaci ma se il problema dovesse perdurare più di due/tre giorni, non esitare a rivolgerti al medico. Con una semplice cura il tuo bambino starà subito meglio, in caso contrario rischi di esporlo non solo a maggiori sofferenze ma anche a potenziali conseguenze che possono rivelarsi anche gravi.

Soprattutto non rivolgerti mai a terapie al di fuori di quella che è la scienza della medicina ufficiale che si rivela sempre la migliore, più sicura, più efficace, non si può giocare con la salute dei bambini.