La professione dl podologo è di norma poco conosciuta e molto spesso sottovalutata, in caso di inestetismi e di piccoli disturbi che colpiscono il piede, molto spesso si ricorre alle cure dell’estetista o ai consigli del farmacista di fiducia. In molti casi la situazione viene affrontata con l’applicazione di prodotti specifici o di semplici trattamenti estetici. Quando, allora, è il caso di rivolgersi al podologo? e di cosa si occupa esattamente questo specialista del piede?
Per capirlo proviamo a soffermarci sul piede, sulla sua struttura complessa, costituita da numerose ossa ed articolazioni e sulla sua muscolatura che ci permette di camminare e muoverci. Il piede, infatti, svolge un ruolo fondamentale per il corpo in quanto ne assorbe il peso, ne garantisce la stabilità e ci consente di camminare, saltare e correre. Il podologo è dunque il medico esperto del piede, per questo motivo si occupa di tutti gli aspetti della salute ed del benessere del piede, tratta la cura delle patologie dell’unghia e della pelle, la cura degli stati dolorosi del piede, il trattamento riabilitativo, come il Podologo Bologna.
Indice contenuto
Se il piede fa male
In alcuni casi, problemi legati alla struttura e alla conformazione del piede posso essere causa di dolore. Le situazioni più comuni posso riguardare patologie e malformazioni di diversa gravità. Una delle problematiche più diffuse, per esempio, è il piede piatto, una conformazione del piede che può essere presente anche nei bambini. Di norma questa condizione non procura particolari problemi e non genera sintomi dolorosi, tuttavia in alcuni casi può invece provocare stati infiammatori a carico della struttura del piede. Il dolore al piede rende difficile camminare in modo corretto e il dolore può coinvolgere caviglia e ginocchio.
L’intervento del podologo consiste nella diagnosi del problema, mediante l’esame obiettivo ed esami specialistici e nel trattamento. Sulla base della diagnosi il medico può prescrivere una terapia conservativa volta ad eliminare i sintomi dolorosi, attraverso l’utilizzo di plantari e di indicazioni pratiche sul tipo di scarpa più idoneo, esecuzione di esercizi di stretching mirati e di fisioterapia. L’intervento del medico è diretto a fornire tutte le informazioni utili al paziente per consentirgli di comprendere le origini del problema, le cause del dolore e prevenirlo o gestirlo.
Il ruolo del podologo è fondamentale per chi è affetto da diabete, una delle complicanze della malattia consiste in problemi a carico del piede, anche molto dolorosi e che possono condurre fino all’amputazione. La patologia diabetica ha un notevole impatto sulla salute del piede, tanto che si parla proprio di piede diabetico. Il medico podologo interviene nel monitoraggio della salute del piede e nella prevenzione di tutti gli stati pre-ulcerativi, coinvolgendo quando necessario altre figure professionali per un approccio multidisciplinare.
La cura del piede
Rivolgersi ad un ambulatorio di podologia è molto importante in tutte le situazioni in cui si rilevano problemi a carico delle unghie del piede, il podologo interviene per trattare tutti gli stati dolorosi ed infiammatori dell’unghia, legati per esempio all’unghia incarnita o dovuti a traumi o ad altre patologie. Anche in queste situazioni oltre ad occuparsi del trattamento del problema, il podologo interviene nel fornire indicazioni preziose che sono fondamentali per evitare che il problema possa aggravarsi o ripresentarsi in futuro.
Fornisce indicazioni sulla scelta delle calzature più idonee, taglia le unghie in modo da evitare possibili infiammazioni, monitora la salute del piede nel suo complesso ed agisce in ottica preventiva. Il ricorso al podologo è fondamentale anche in presenza di quali le patologie artrosiche che colpiscono soprattutto gli anziani e che possono anche compromettere la qualità della camminata. Queste informazioni consentono di apprezzare il lavoro e la professionalità del podologo, il cui intervento in favore della salute del piede non è limitato al fine puramente estetico.